Non si è ancora spenta, a più di un mese di distanza, l’eco della babele di analisi superficiali e semplicistiche sulla morte di Gabriele Sandri e sugli incidenti che l’hanno seguita, di commentatori (è proprio il caso di dirlo) della domenica, che mai hanno messo piede in uno stadio di calcio.
E’ allora forse utile spezzare il monolitico coro di voci che si sono levate ad inveire contro polizia ed ultras, colpevoli rispettivamente di un omicidio e di devastazioni varie (in particolar modo a Roma e a Bergamo), ripetendoci allo sfinimento che si è trattato di comportamenti criminali (anche se di diversa natura e gravità) da punire con estrema durezza.
Nulla è stato invece detto a proposito di una quanto mai necessaria rivisitazione della legislazione in materia di tifo violento che, lo si può dire in tutta tranquillità, fa acqua da tutte le parti. Sbaglia infatti chi crede che un tale proponimento comporti la sottovalutazione del grave problema concernente le violenze che spesso, anche se non più frequentemente che in passato, segnano in modo indelebile le domeniche pallonare. Appare infatti evidente che la risposta dello stato, articolata negli anni in una lunga serie di decreti convertiti in legge, non ci abbia fatto fare un solo passo avanti nella risoluzione del problema.