Tag: alcolici

  • Niente alcolici dopo le 2:00? Un’analisi socio-giuridica

    Articolo di Ugo Millul

    Il 3 ottobre 2007, nello stesso giorno della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è entrata in vigore la legge 160 del 2007, e cioè la conversione in legge del Decreto legge 117 (disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione), che, tra l’altro, proibisce la somministrazione di bevande alcoliche dopo le due di notte ai titolari e ai gestori di locali ove si svolgono, con qualsiasi modalità, spettacoli o altre forme di intrattenimento.

    La legge in questione è volta a limitare le cosiddette stragi del sabato sera. Anche se in questo caso parlare di stragi potrebbe essere forviante visto che il maggior numero di incidenti accade durante le ore diurne, da ciò che risulta dalle indagini dell’Istat. Gli ultimi dati disponibili riguardano il 2005 e nella fascia oraria che va dalle 22 alle 6 del mattino si registrano 35.098 incidenti stradali, pari al 15,6% del totale che hanno causato il decesso di 1.529 persone pari al 28,1% del totale e il ferimento di 54.873 persone pari al 17,5% del numero complessivo di quanti sono dovuti ricorrere al pronto soccorso. Gli incidenti della notte non sono in percentuale numerosissimi, ma sono più pericolosi, infatti l’indice medio nazionale di mortalità (cioè il numero dei morti ogni 100 incidenti rilevati dalle forze di polizia) è pari a 2,4%, mentre per i sinistri che accadono di notte schizza al 4,4%, con un “picco” rappresentato dal 4,7% nel venerdì notte. (more…)