Tag: DICO

  • Intervista a Gustav Hofer, regista del documentario “Improvvisamente, l’inverno scorso”

    Pubblicato anche su CinemaItaliano.info
    ____________________________

    Abbiamo intervistato Gustav Hofer, autore insieme a Luca Ragazzi di “Improvvisamente, l’inverno scorso“, il documentario che affronta l’anomalia italiana sul tema delle unioni civili, accolto con entusiasmo un paio di settimane fa alla Berlinale.

    Intervista a Gustav Hofer, regista del documentario

    Innanzitutto, come nasce l’idea di questo documentario e soprattutto perché avete scelto di utilizzare la forma del documentario per affrontare questo tema?
    L’idea di questo documentario è nata circa un anno fa, quando il governo Prodi è caduto per la prima volta. Poco dopo si è scoperto che tra i voti che mancavano al Senato c’era quello del senatore a vita, Giulio Andreotti che a seguito in un intervista dichiarava che non poteva dare l’appoggio a un governo che aveva l’ardire di fare una legge come i DICO. Come cittadini ci siamo sentiti offesi e abbiamo deciso di fare un film su questa vicenda. Il documentario era la scelta ovvia – a volte – purtroppo – la realtà supera la finzione come abbiamo dovuto constatare.

    Cosa vi ha particolarmente arricchito durante l’esperienza delle riprese del documentario? Cosa sapete in più rispetto a prima del nostro paese?
    Abbiamo scoperto tante facce del nostro paese che non ci aspettavamo. Non credevamo che a così tanta gente mancasse la capacità analitica e critica di ciò che gli viene detto dai politici, dalla chiesa e dalla televisione. Poi abbiamo scoperto che siamo un paese pavido e abbruttito che pensa che dare diritti a una minoranza significhi toglierli alla maggioranza, ci sembra un paese concentrato sul proprio orticello e che vuole difendere solo quello. La classe politica – con qualche eccezione, come la Ministra Barbara Pollastrini – manca di coraggio e soprattutto ha un’età media molto alta, e forse quello non aiuta.

    (more…)

  • Il manifesto per l’uguaglianza dei diritti

    Articolo di Clara Comelli (coordinatrice nazionale per la diffusione del Manifesto per l’Uguaglianza dei Diritti) e Francesco Bilotta (docente di diritto privato nell’Università di Udine)

    Gay Agenda

    I riflettori si sono spenti sul Gay Pride. Il trucco è stato lavato via. La festa è finita, ora ricomincia l’impegno concreto per la lotta dei diritti. Il giornali del giorno dopo si sono accorti finalmente che il folklore non è tutto e che tra le migliaia di manifestanti c’era la voglia di rivendicare un posto nella società, una società diversa, più rispettosa di ciò che ognuno è, in una parola più giusta.

    (more…)