Tag: prima parte

  • Shabbat Shalom, Fiamma! – Intervista a Fiamma Nirenstein [PRIMA PARTE]

    fiammanirensteincom_468x60.jpg

    PRIMA PARTE DELL’INTERVISTA DI EDOARDO FERRAZZANI A FIAMMA NIRENSTEIN

    Tutto inizia qualche giorno prima della mia partenza per Israele.
    Ambisco ad intervistare Fiamma Nirenstein. Così le mando una email, timida e forse improbabile.
    Chiedo di poterla incontrare in una delle sue città, Gerusalemme, per una breve, brevissima intervista.
    Inaspettatamente riceviamo risposta e, di lì a poco, la incontriamo al museo italiano di Gerusalemme al margine di un incontro, avuto luogo il 30 Dicembre dove assieme a sua madre, Fiamma Nirenstein riporta alla luce, con grande affetto e calore, alcuni episodi intimi della vita di suo padre, Alberto Nirestein, giornalista e scrittore, da qualche mese scomparso.
    Scopro così alcuni frangenti dell’infanzia della mia giornalista e forse anche l’origine della sua professione.
    Dopo una fugace presentazione mi invita a ritrovarci di lì a pochi giorni.
    Ed è così che in un’uggiosa mattinata di shabbat, lo scorso 5 Gennaio la ritrovo.
    Mi accoglie nella sua casa.
    Appena varcato l’ingresso l’impatto è forte: dalla grande vetrata del suo salotto Gerusalemme mi appare diversa. Forse interpretando la nostra espressione, Fiamma Nirenstein mi racconta, con un sottile ghigno ironico, come ogni mattina si svegli al suono di una moschea vicina che con grande solennità, inneggia alla morte di Israele.
    In attesa di un buon caffè rivolgo discretamente il mio sguardo alla sua copiosa raccolta di libri. Ai numerosi giornali e riviste che, già straziati da una rassegna mattutina, sono sparsi sul suo tavolo. Resto lì, ancora pochi istanti, tra pezzi di storia personale incorniciate, come quel trafiletto di giornale che milita su un comodino e che ci ricorda che Fiamma Nirenstein ricevette, non molti anni fa, un premio giornalistico assieme alla giornalista dissidente, Anna Politkovskaja.
    Ci sediamo e parliamo di tutto. Della sua storia personale e professionale, delle sue iniziative politiche, di attualità mediorientale e non solo.
    (more…)