Tag: coppie di fatto

  • Per un partito … Democratico

     

    Per un Partito … Democratico

    “Non pretendo di essere un gran leader, preferisco essere un gran democratico”
    José Luis Rodríguez Zapatero

    Il 9 Marzo 2008 José Luis Rodríguez Zapatero ha vinto le elezioni politiche in Spagna e ha visto riconfermato il suo mandato alla presidenza del governo.
    Il suo successo dovrebbe far riflettere perché si è concretizzato alla luce di numerose battaglie sia in ambito sociale che in quello dei diritti civili.
    Il socialismo di Zapatero è risultato vincente perché si è dimostrato nuovo e moderno senza perdere di vista i principi fondamentali di un partito di tradizione riformista e popolare.

    (more…)

  • Intervista a Gustav Hofer, regista del documentario “Improvvisamente, l’inverno scorso”

    Pubblicato anche su CinemaItaliano.info
    ____________________________

    Abbiamo intervistato Gustav Hofer, autore insieme a Luca Ragazzi di “Improvvisamente, l’inverno scorso“, il documentario che affronta l’anomalia italiana sul tema delle unioni civili, accolto con entusiasmo un paio di settimane fa alla Berlinale.

    Intervista a Gustav Hofer, regista del documentario

    Innanzitutto, come nasce l’idea di questo documentario e soprattutto perché avete scelto di utilizzare la forma del documentario per affrontare questo tema?
    L’idea di questo documentario è nata circa un anno fa, quando il governo Prodi è caduto per la prima volta. Poco dopo si è scoperto che tra i voti che mancavano al Senato c’era quello del senatore a vita, Giulio Andreotti che a seguito in un intervista dichiarava che non poteva dare l’appoggio a un governo che aveva l’ardire di fare una legge come i DICO. Come cittadini ci siamo sentiti offesi e abbiamo deciso di fare un film su questa vicenda. Il documentario era la scelta ovvia – a volte – purtroppo – la realtà supera la finzione come abbiamo dovuto constatare.

    Cosa vi ha particolarmente arricchito durante l’esperienza delle riprese del documentario? Cosa sapete in più rispetto a prima del nostro paese?
    Abbiamo scoperto tante facce del nostro paese che non ci aspettavamo. Non credevamo che a così tanta gente mancasse la capacità analitica e critica di ciò che gli viene detto dai politici, dalla chiesa e dalla televisione. Poi abbiamo scoperto che siamo un paese pavido e abbruttito che pensa che dare diritti a una minoranza significhi toglierli alla maggioranza, ci sembra un paese concentrato sul proprio orticello e che vuole difendere solo quello. La classe politica – con qualche eccezione, come la Ministra Barbara Pollastrini – manca di coraggio e soprattutto ha un’età media molto alta, e forse quello non aiuta.

    (more…)

  • Che il laicismo di Boselli & Co non mi costringa a diventar ratzingeriano

    No, non vi preoccupate, si tratta di un titolo volutamente provocatorio, che serve solo ad animare il Labouratorio prenatalizio ed a richiamare l’attenzione su un problema per aprire un dibattito.

    Il problema, lungi dal riguardare solo il compagno Boselli (chiamato in causa solo per fare il verso a un fortunato articolo apparso la scorsa settimana su queste colonne), riguarda tutti noi laici-liberali-socialisti, ed in particolar modo coloro, e chi scrive è tra questi, che hanno creduto fin dal principio nel progetto della Rosa nel Pugno e nella sua forte caratterizzazione laica.

    Il problema riguarda la scarsezza (quando non assenza) di dibattito nello schieramento laico sul significato politico-culturale delle scelte espresse nelle questioni cosiddette eticamente sensibili (unioni di fatto, omofobia, fecondazione assistita, eutanasia, varie ed eventuali).

    (more…)