Tag: Kant

  • Democrazia e felicità

    Herald TirbuneIn questi giorni, è parso strano a molti il giudizio del New York Times sul manifesto “infelice” destino degli italiani. Non sappiamo con quale e/o quanta consapevolezza, il giudizio sia stato espresso in considerazione della pubblicazione del Rapporto del CENSIS, il sei dicembre scorso, che descrive la realtà del nostro Paese immersa a quanto pare nelle secche paludose del conservatorismo.

    L’analisi, in entrambi i casi prodotta, è tale comunque da favorire una considerazione di carattere generale sulla relazione in ogni caso esistente tra la vita e la felicità di ciascuno, laddove anticamente si sarebbe piuttosto usato al posto del termine “vita” quello di “verità”. E questo perchè, per gli antichi Greci la vita stessa era sinonimo di ricerca della verità, e questa ricerca doveva compiersi attraverso la necessità del destino di ognuno, nel senso etimologico del termine che sta per l’appunto ad indicare il discorso che si svolge intorno (de) allo stare dell’essere medesimo (stino).

    (more…)

  • Il Satyagraha Mondiale per la Pace passa attraverso Kant

    Articolo di Luca Taddio (Socialista e membro del comitato nazionale dei Radicali Italiani)

    Sono passate sotto silenzio le tre giornate organizzate dai radicali a Bruxelles tra il 6 e l’8 dicembre per lanciare la campagna per il Primo Satyagraha Mondiale. Piuttosto che ripetere quanto è possibile ascoltare su radioradicale o leggere sul sito dei Radicali Italiani, a cui rinvio, preferisco soffermarmi sul concetto stesso di “mondiale”.
    All’inizio le grandi idee sono state spesso, se non sempre, interpretate come il parto di intellettuali velleitari o sognatori, o additate come semplicemente strampalate. Un modo come un altro per sbarazzarsi di idee che non si comprendono o che mettono in discussione forme di potere ormai consolidate. Pensate a quanti conflitti ha attraversato l’Occidente prima di iniziare a sperimentare la democrazia, a quante resistenze hanno provocato le rivoluzioni scientifiche, da Galileo a oggi.

    (more…)