Tag: Telecom

  • Grillo vs Telecom: l’inutilità del populismo

    E’ passato poco più di un anno da quando Beppe Grillo comprò una pagina di Repubblica per chiedere pubblicamente le dimissioni dei vertici di Telecom Italia.

    Di invettive contro Marco Tronchetti Provera, rinominato il tronchetto dell’infelicità, Beppe Grillo ne ha lanciate tante: a questo link se ne trovano decine.

    Il 26 settembre 2006, nel suo post dal titolo “Telecom: una storia italiana”, Grillo commentava le dimissioni di Tronchetti Provera : Si dimette lasciando 41 miliardi di debiti che rimangono, escludendo obbligazioni e cartolarizzazioni varie (i pagherò agli investitori), suppergiù quelli di Colaninno. Ma con in meno tutte le aziende vendute. Il colpevole è quindi chiaro. E’ il dito medio della mano invisibile del mercato. Che ha colpito tutti coloro che hanno perso il loro posto di lavoro e i loro risparmi investiti in azioni Telecom. E’ un dito che ci vede bene, benissimo. Per questo ignora manager e azionisti di controllo per i quali la Telecom è stato un grande affare, il migliore della loro vita. (more…)

  • Ri-lettura critica del brand Beppe Grillo

    Articolo di Andreas

    Fatta eccezione per una decina di articoli di analisi sociologica del “fenomeno Grillo”, la maggior parte dei commentatori che si è prodotta in considerazioni intorno al v-day ha lavorato, come a causa di un riflesso condizionato, per trascinare il comico genovese ed il movimento da lui innescato nel gran pantano del dibattito politico, quasi ad esorcizzarne le novità con le forme e l’approccio prima ancora che con i contenuti; il dualismo politica-antipolitica ha ridotto Grillo, nella lettura convenzionale dei più, ad un problema “di palazzo”. In ultima istanza, è stata concessa d’ufficio la dignità di esponente politico, peraltro prossimo a promuovere liste elettorali, ad un “gran comunicatore” che in un pomeriggio di settembre ha convinto 300.000 persone ad apporre la propria firma sotto ad una quantomai sgangherata proposta di legge di iniziativa popolare.

    Ma Beppe Grillo ed il grillismo non vivono nello spazio mediatico tradizionale, che viene anzi ostentatamente rifiutato e bollato come semplice componente del sistema da combattere. Dopo che stampa e TV hanno fornito tutte le letture possibili del “Grillo politico”, è forse il caso di contribuire al meno frequentato, ma forse più importante filone giornalistico del Grillo “gran comunicatore”.

    Pochi hanno infatti rilevato che in Grillo convivono diverse figure. Si tratta, prima di tutto, di un comico, o di un ex comico, come lascia intendere Maurizio Milani sul Foglio dell’11 settembre, in ogni caso di un uomo da palcoscenico, che sa utilizzare recitazione, registri e linguaggi diversi per parlare di economia, ecologia, politica in forma di spettacolo. Il numero di spettatori alle sue tournée è andato crescendo di anno in anno, fino a prevederne 500.000 entro i prossimi mesi. Un mattatore, insomma, capace di fare il tutto esaurito per la gioia sua e delle strutture che ne ospitano lo show. Nessuno paga un biglietto per assistere ad un comizio, ma piuttosto per uno spettacolo che sia capace di scatenare emozione e riflessione.
    (more…)