Ho passato l’intera mattinata e buona parte della serata di ieri a leggere commenti sul risultato elettorale. Stessa cosa avranno fatto (la maggioranza di) quelli che mi stanno leggendo e ognuno avrà ormai raggiunto delle convinzioni che per quanto mi riguarda, spero di trovare condensate, tra qualche giorno, in qualche analisi che mi consenta di evitare di mettere nero su bianco i mille pensieri che adesso mi passano per la testa.
Quello che invece mi è chiaro fino a volerlo scrivere è l’idea che mi sono fatto sul futuro del PS perchè il passato è gratis, ma il futuro è sempre a pagamento.
Il disastro elettorale del PS (un partito con 75000 iscritti che raccoglie meno di cinque voti per ogni tessera è un assurdo) trae origine dall’accettazione da parte degli italiani dell’invito al voto ‘utile’ e al voto al ‘meno peggio’.
Tag: radicali italiani
-
[PostElezioni] Ripartire dagli uomini, ripartire dai programmi
-
[n.11 – Viviamo strani giorni] Labouratorio…ma ‘ndo va?
Tommaso Ciuffoletti Premier, la campagna è partita anche sul Riformista. E’ la prova che viviamo strani giorni.
Sono giorni in cui partecipo al Comitato di Radicali Italiani e trovo una classe dirigente che non sa bene come dirigere se non c’è Marco che indica una via.
Giorni in cui mi alzo in piedi per applaudire Sergio D’Elia; non mi era mai capitato e non avrei mai creduto che mi sarebbe capitato così.
Giorni in cui un Comitato di Radicali Italiani non viene interamente trasmesso in diretta da Radio Radicale …
… giorni in cui è meglio così, perchè prima dell’intervento di D’Elia, e poi di Marco (il secondo e il terzo intervento di Marco), il clima era spettrale.
Giorni in cui una Voce dice “Questa è la fine di una storia“.
Giorni in cui Marco è tenuto ad indicare una via, “ma anche” a far intendere che lui è per seguirla come dice lui e non come hanno fatto altri.
Giorni in cui Emma Bonino, durante il suo intervento al succitato Comitato, sente il bisogno di sottolineare, per ben due volte, che lei è felice della candidatura di Ichino col PD, “anche se non condivide proprio tutte le proposte di Ichino” …
Giorni in cui quest’accordo è tutto da capire.Giorni in cui il Partito Socialista forse si muove.
Giorni in cui chiedo di essere candidato premier … e sono serissimo.Giorni in cui Labouratorio non smette di essere Liberatorio.
- Walter e Silvio? Mi ricordano Molotov e Ribbentropp –Intervista ad Aldo Torchiaro (Tommaso Ciuffoletti)
- L’Italia e i suoi fardelli economici. Alcuni spunti programmatici (Lidano Lucidi)
- Vuolsi così colà dove si puote – strategie di campagna elettorale (Andrea Pisauro)
- L’Europa dei Diritti Civili: Adozioni a single e conviventi (Andrea Natalini)
- Intervista a Gustav Hofer, regista del documentario “Improvvisamente, l’inverno scorso” (Daniele Baroncelli)
- Kosovo: una questione europea (Federico Boem)
- Ralph Nader alla riscossa (Edoardo Ferrazzani)
- Previsioni del tempo per l’ottava settimana del 2008 (Antonio Albano)
- CONTROELEZIONI: highlights politici ai voti (Andrea Natalini)
- Macellata l’Italia dei due polli, pardon poli (Francesco Maria Gennaro)
- Caro Enrico, dimostra di non essere stato un poltronaio (Peppe Potenza)
- Dialogo semi-serio tra due elettori potenziali (Celestino Di Corato)
- Fede, umiltà, amore (Danilo Di Matteo)
Labouratorio: Numero 11
-
Finchè Bordin fa la rassegna i Radicali non moriranno – Intervista a Tommaso Labate
Tommaso Labate ancora non ce l’ha la biografia su Wikipedia, ma è questione di poco e comunque rimediamo subito. Calabrese dal 26 novembre 1979, sagittario ascendente e purtroppo interista. Dall’estate del 1994, nella sua famiglia pidiessina ex pci, sono stati tutti veltroniani, escluso lui. Studia e si laurea alla Luiss con tesi sul caso Moro e di lì a breve arriva al Riformista diretto da Antonio Polito. (more…)
-
Diavolo d’un Pannella! Chiama Grillo … che gli risponderà Vaffa?
Beppe disse di averlo intercettato al cesso, Marco per tutta risposta lo sfidò in Rete. Grillo e Pannella. Oggi è il leader radicale a chiamare di nuovo “Mr Vaffa”, per “approfondire un pochino il fattibile suo e il fattibile nostro”.
(more…)