Il labouro non conosce vacanze e così, anche se ci stiamo già sistemando i mutandoni rossi per questa sera, non rinunciamo ad uscire nelle edicole virtuali con un numero speciale del Labouratorio.
- Gaetano Salvemini – Democrazia e Dittatura
- Il processo di secolarizzazione e le religioni politiche del ‘900 (Gabriele Pucci)
Pochi, ma importanti contributi, per chiudere l’anno all’insegna di letture sane e di buon auspicio per un 2008, speriamo, un po’ più laico ed un po’ più liberale. E’ un pio auspicio, ma è l’unico che valga la pena augurarsi.
Buona fine e buon principio da tutti i labouratori della redazione!
Inserto Speciale – 31 Dicembre
Per i curiosi, poi, lasciamo il riepilogo dei primi 4 numeri finora usciti!
Labouratorio: SCARICA IL NUMERO ZERO!
- Il signor Labouratorio qui, è un po’ situazionista (Tommaso Ciuffoletti)
- Le affinità elettorali (Riccardo Monaco)
- Rai, l’unico servizio pubblico è aprire al mercato (Andrea D’Uva)
- Come sarà la Terza Repubblica? (Andrea Pisauro)
- Ri-lettura critica del brand Beppe Grillo (Andreas)
- Intercettazioni. “Basta giovanili giochini socialisti. M’iscrivo alle primarie della giovanile del PD”
- La politica delle ideologie e quella dei volti (Matteo Pugliese)
- Diritti civili e sociali: la lezione di Martin Luther King (Danilo Di Matteo)
- “Previsioni del tempo” per la prima settimana di Dicembre (Antonio Albano)
- La ripresa del socialismo in Italia: quali possibilità (Elio Capriati)
- Socialisti? (Mattia Panazzolo)
- Orgoglio e Laicità (Michelangelo Stanzani)
- Sulla modernità (Daniele Baroncelli)
- Sullo Stato. Chi ha ragione: Hegel o Locke? (Nicolò Cavalli)
Labouratorio: The Number One!
- Liberiamoci del L.A.-Beur-Oratorio (Edoardo Ferrazzani)
- Intervista a Marco Cappato (Mattia Panazzolo)
- Confessioni di un non-bamboccione (Carmine D’Angelis)
- Un Partito Socialista forte serve anche al PD (Vittorio Marchitti)
- Diliberto e le sue mummie (Guido Padalino)
- L’ineludibilità confessionista (Riccardo Monaco)
- Tra sicurezza e omofobia (Angelo Giubileo)
- L’inutile guerra tra l’odiato ultrà e l’amato ministro (Andrea Pisauro)
- La politica che non t’immagini (Alvise Ferialdi)
- “Previsioni del tempo” per la seconda settimana di Dicembre (Antonio Albano)
- Intercettazioni. Vetero-Socialisti e Binettiani a confronto
- Un Partito nuovo: il Partito che vogliamo (Gianluca Dominici)
- Le seduzioni dell’Aventino (Federico Boem)
- Il nuovissimo corso socialista (Peppe Potenza)
Ed ecco a voi il Numero Due!
- Labouratorio is PASSION! (Fabio Cruciani)
- Intervista a Stefania Craxi: la sinistra e la lotta per la democrazia (Andrea Pisauro)
- Cari cinesi siete oppressi da una casta di corrotti (Tommaso Ciuffoletti)
- Il Satyagraha Mondiale per la Pace passa attraverso Kant (Luca Taddio)
- Il manifesto per l’uguaglianza dei diritti (Clara Comelli e Francesco Bilotta)
- ALLitalia (Mattia Panazzolo)
- Il blocco dei Tir e l’Italia del Guicciardini (Andrea D’Uva)
- Dark clouds on 10 Downing Street (Edoardo Ferrazzani)
- La lezione Liberal-Laburista e il socialismo europeo (Elio Capriati)
- Che il mastellismo di Boselli & Co. non mi costringa a diventar berlusconiano (Carmine D’Angelis)
- Previsioni del tempo” per la terza settimana di Dicembre (Antonio Albano)
- Dalla periferia dell’impero: Bologna (Guido Padalino)
- Potenziare e prevenire: le due parole per una città sicura (Chiara Lucacchioni)
- Il socialismo giovane del nuovo millennio (Marco Caruso)
Labouratorio N°3: il numero PERFETTO!
- Compagno Natale – Nicolò Cavalli
- Intervista Tommaso Nannicini. “Il segreto della Spagna? La capacità di selezionare” – Danilo Di Matteo
- Pena di morte e analisi economica – Mario Gregori
- Che il laicismo di Boselli & Co non mi costringa a diventar ratzingeriano – Andrea Pisauro
- Giù le mani dalla speranza. Un commento alla SPE SALVI di Papa Benedetto XVI – Federico Boem
- Intercettazioni- Cosa succede se un socialista del PS incontra un socialista del PD
- “Previsioni del tempo” della quarta settimana di Dicembre – Antonio Albano
- Gobetti: fra equivoci e strumentalizzazioni – Filippo Modica
- Niente alcolici dopo le 2:00? Un’analisi socio-giuridica – Ugo Millul
- Il Barile elettronico e il costo del petrolio – Marco Caruso
- Democrazia e felicità – Angelo Giubileo
- Partito Socialista; piccoli, ma decisivi passi per non soffocare nei propri limiti – Matteo Pugliese
- Un augurio particolare – Peppe Potenza