Category: Società e Cultura

  • [Bioetiche] Breve conversazione con Chiara Lalli

    ScienceChiara Lalli è una giovane filosofa e studiosa di bioetica e insegna Logica e Filosofia della Scienza alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma. Di recente pubblicazione è l’ultimo suo libro “Dilemmi della bioetica”.

    D. Ci ricordi brevemente cosa ha stabilito giorni fa il TAR del Lazio? Si tratta di un passo avanti significativo? Quali restano i principali limiti della Legge 40?

    R. Il TAR del Lazio ha annullato le Linee Guida per eccesso di potere perché vietano la diagnosi genetica di preimpianto (divieto non presente nella Legge 40), ma soprattutto ha rinviato alla Corte Costituzionale il giudizio di incostituzionalità sulla Legge 40. Questa decisione ripristina la legalità e offre una corretta interpretazione della legge; inoltre costituisce un passo, sebbene piccolo, per ristabilire il diritto alla salute di ogni cittadino, riducendo quella discriminazione orribile riguardo alla possibilità di non trasmettere al nascituro malattie genetiche o virali.
    (more…)

  • Mario Pannunzio e quelli de “Il Mondo”

     

    di Luca Bagatin

    Quelli del Mondo

    Mai testata giornalistica fu più liberale de “Il Mondo”, il settimanale fondato e diretto da Mario Pannunzio dal 19 febbraio 1949 all’8 marzo 1966.
    Diciassette anni di battaglie laiche, liberali, libertarie e riformatrici in un’Italia da sempre (oggi ancor più di ieri, peraltro) pasticciona, burocratica, clericale, socialcomunista e socialfascista. (more…)

  • [Sondaggio de capoccia] Alla ricerca degli intellettuali perduti

    a cura di Tommaso Ciuffoletti, Andrea Pisauro e Andrea D’Uva

    Intellettuali


    In Italia esistono ancora i cosiddetti “intellettuali”? Chi sono? Che ruolo hanno? I partiti se ne interessano ancora?
    Organici o meno, ci pare che il ruolo degli “intellettuali” sia in forte declino nel nostro paese. Non sappiamo se sia un ben od un male. Lo prendiamo come un dato di fatto, o almeno un pretesto per giocarci su. Vi proponiamo quindi una serie di sondaggi sul “chi sono gli intellettuali italiani?”, nel quale sottoporremo al vostro insindacabile giudizio una serie di nomi di intellettuali potenziali. A voi decidere, con il voto, se lo sono di fatto oppure no. A voi la discrezione di motivare le vostre scelte tra i commenti.

    (more…)

  • Chiesa e Scienza, il pensiero di Feyerabend e la crisi della ragione

    Lo so che questa non è l’ora di filosofia, ma la mia intenzione è spiegare in modo esauriente,tutto ciò che ruota attorno ai dissapori tra l’attuale Papa Raitzinger e il mondo Scientifico, i quali si protraggono ormai da lungo tempo e che si sono solo ravvivati nell’Affaire Sapienza. Il problema si ripropose fortemente negli ultimi anni di pontificato di Papa Wojtyla; anni di forte contrasto a causa dell’azione del Cardinale Joseph Ratzinger – il quale era stato nominato proprio da Papa Giovanni Paolo II come Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede ( diciamo un ruolo non secondario per la Chiesa Cattolica dato che tale istituto è l’erede, in chiave moderna, dell’ex Santo Uffizio) – il quale ha cercato di riportare una ventata conservatrice alle istituzioni cattoliche, avviando un’opera di demolizione sistematica della cultura laica europea, frutto dell’emancipazione della ragione dal braccio della ‘fede’.

    (more…)

  • [Papa a La Sapienza] L’astuzia dello staff papalino

    Papone

    Giovedì 17 gennaio è avvenuta l’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università La Sapienza di Roma.
    Tre mesi prima il rettore ed il senato accademico decidevano di invitare il papa perché pronunciasse una lectio magistralis. Il papa accetta. Un mese fa decidono, coscienti della gaffe, che forse è meglio un intervento semplice. Il papa accetta. Nel frattempo il professor Marcello Cini viene a sapere che è previsto l’intervento di inaugurazione del papa: decide di scrivere una lettera al rettore in cui manifesta il suo dissenso (invito tutti a leggerla prima di commentare). Poi 67 docenti della Sapienza, il cui nucleo è nella facoltà di Fisica, inviano un comunicato al rettore affermando che condividono la lettera del prof. Cini.

    (more…)

  • [Papa a La Sapienza] Laicità a targhe alterne.

    PaponeCi ho riflettuto un pò, non volevo esser preso dall’enfasi del momento e dalle prime impressioni iniziali che questa vicenda mi aveva suscitato.

    I DOCENTI
    Sono con LORO. Sono vicino a quelle che potevano essere le loro PREOCCUPAZIONI, le loro PAURE per un invito esteso a chi:

    1. già in Novembre aveva chiesto di fare una Lectio Magistralis a La Sapienza. Sappiamo cos’è, no? Si danno alcuni indirizzi di lavoro… Fatta da un Papa una cosa del genere non mi piace. Non mi piace nemmeno da un sindaco, da un geometra o da una porno attrice; (more…)

  • [Papa a La Sapienza]Il Papa, l’Università e l’amarezza che ci portiamo dentro

    ratzinger_petersdom_ziegler.jpg

    di Andrea Pisauro e Daniele Granata

    Avete presente la frustrazione che ti prende quando ti accorgi che le cose non sono andate per niente come dovevano andare?

    Immaginate di essere due studenti di fisica dell’Università la Sapienza, entrambi laici, uno credente e l’altro un po’ meno, all’indomani della mancata partecipazione del papa alla cerimonia inaugurale dell’anno accademico del nostro ateneo, col conseguente coro di critiche che si sono levate contro studenti e professori della nostra facoltà.

    Questa vicenda e il dibattito tra opposti estremismi che l’ha accompagnata ci ricordano da vicino le vicissitudini di un paese capace solo di dividersi in fazioni senza riuscire a ragionare sui problemi.

    Da qui nasce l’amarezza che ci spinge a raccontare il nostro punto di vista sull’argomento.

    La nostra è l’amarezza di chi vede un rettore debole e sotto inchiesta cercare di ridare linfa alla propria immagine sfruttando un’autorità morale (il papa) e istituzionale (il sindaco) che la sua guida e l’istituzione che rappresenta sembrano non avere più. Un rettore che, forse per incuranza, non riesce a vedere che il suo personale interesse non coincide con quello dell’università che dirige così come con quello del paese. Che non coglie le ragioni di inopportunità politica nell’invitare la massima autorità religiosa all’inaugurazione di un’istituzione laica in un determinato momento storico, nel quale è sempre più evidente una contrapposizione frontale tra la Chiesa cattolica e parte dell’opinione pubblica insofferente alle sue ingerenze nel dibattito pubblico.

    (more…)

  • [Papa a La Sapienza]Maledetta “censura”

    ratzinger.jpg

    E’ stata la settimana della “censura”, del mancato intervento di Papa Benedetto XVI all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università La Sapienza di Roma, degli interventi appassionati e indignati in Parlamento di esponenti di entrambi gli schieramenti.
    Ebbene, la presenza mediatica del Papa e delle alte gerarchie ecclesiastiche, già considerevole per usare un eufemismo, è cresciuta a dismisura, si sono organizzate veglie di solidarietà, il discorso papale è stato comunque letto e pubblicato su tutti i maggiori quotidiani, Piazza San Pietro in occasione dell’Angelus domenicale ha registrato una grande manifestazione di sostegno al Papa.Verrebbe proprio da chiedersi cos’hanno da rallegrarsi quei professori e quegli studenti che avevano chiesto al rettore già da novembre di ritirare l’invito…

    (more…)

  • [Papa a La Sapienza]Lettera a Repubblica

    papa1.jpg

    Oggi ho pranzato fuori. E mentre alla TV guardavo le folle osannanti in San Pietro improvvisamente ho capito come impostare quel che volevo scrivere da qualche tempo circa la questione della protesta alla Sapienza.
    In aggiunta tutto quanto avevo letto finora non mi soddisfaceva. E allora, vuoi per volontà di chiarezza, vuoi per narcisismo ho deciso di farlo sotto forma di una lettera. Una lettera alla Repubblica.
    Vuoi perchè è il giornale che leggo, vuoi perchè spero che la legga Scalfari, che nel suo editoriale di oggi mi piace fino ad un certo punto.
    Che dire, ecco qua il frutto del mio lavoro.

    (more…)

  • Pronto carabbinieri!

    Cronaca di un normale incontro ravvicinato tra privato cittadino e forze dell’ordine

    ore 15:54
    via prenestina 376. Cerco di individuare l’entrata tra le impalcature. Un tipo prima di me sta per entrare, invece si ferma e mi apre la porta. Evidentemente è un carabiniere in borghese, che da ora in poi chiameremo “ricercatore”.
    Entro.
    io: “Salve”
    carabiniere Imbroglia Salvador: “Buongiorno, dica”
    io: “Vorrei denunciare il furto del mio portafoglio avvenuto all’università La Sapienza”
    car: “Quando è avvenuto il furto?”
    io: “ieri”
    car: “si accomodi” indicando una vuota sala d’aspetto.
    Mi accomodo. Cosa aspetto poi in sala d’aspetto? non sembra esserci nessuno. Sarà la prassi.

    (more…)