Tag: Partito Democratico

  • The bitter end

    corna

    Per non rischiare di prendermi troppo sul serio e di conseguenza per non farmi prendere troppo sul serio ho deciso di scrivere questo articolo sotto l’effetto di una sbornia da sabato sera.
    Eppure gli ultimi eventi imporrebbero una certa serietà vista la complicata e assolutamente instabile situazione politico-sociale che si è venuta a creare.

    (more…)

  • Previsioni del tempo per la quarta settimana del 2008

    Meteo del colonnello Albano

    Queste le temperature medie registrate questa settimana:

    PD: 24.5%
    Pdl:28,5%
    AN:9.8%
    Cosa Bianca:9%
    Cosa Rossa:10,3%
    Lega:4.4%
    PS:n.p.

    Tempo previsto per la prossima settimana:

    Tempo stabile e soleggiato in zona Chigi : si fitta!
    Un grande minimo depressionario persisterà per tutta la settimana sulle verdi praterie ricolme di monnezza del Ministro Pecoraro Scanio:trovato il collegio elettorale per l’ex Ministro:Veneto 1!
    Grandinerà sul regno del “Democrat nazionale a vocazione maggioritaria”Walter “mi hanno fatto fuori” Veltroni:sarà Mastella il prossimo candidato premier.

    (more…)

  • Ho visto la gente della mia età entrare nel Partito Democratico…

    partitodemocratico1.jpgQuesta volta nel mio articolo non ci saranno ne attacchi ne polemiche. Questa volta non ci saranno nomi di politici o avvenimenti rilevanti da cui trarre spunti di riflessioni.
    Questa volta ho voluto capire il mondo dei giovani del partito democratico. Per farlo ho organizzato una chiacchierata con due amici storici di Formia. Amici con i quali sono cresciuto, abbiamo frequentato le stesse scuole, abbiamo giocato a pallone e soprattutto fatto insieme le primissime esperienze politiche.
    Ci saranno solo le parole di questi due carissimi amici, Luca Magliozzi e Alessandro Carta che mi hanno raccontato il perché della loro adesione al Partito Democratico e le loro speranze. Certo non mancheranno provocazioni e frecciate.

    Allora ragazzi iniziamo dal principio: quali le vostre prime esperienze politiche e quali le strade percorse che vi hanno portato ad aderire al partito democratico?

    (more…)

  • La parabola del buon Walter

    Personaggio principale: il Maestro alias Walter Veltroni. Nacque in un lontanissimo paese siberiano, figlio di una famiglia poverissima. Riuscì a sopravvivere ai lunghissimi e gelidi inverni russi, grazie alla sua capacità di adattamento e alla tessera del Partito Comunista. Mangiava bambini, odiava la proprietà privata e i cugini socialisti.

    Un giorno nella lontana terra italica, il Maestro della stirpe democratica, incontrò un socialista in preda al panico. Lo guardò dritto negli occhi e scorse il grande tormento di questo poveretto. Non ce la faceva più a pagare il mutuo prima casa e la banca Monte dei Pascoli Democratici voleva la sua abitazione.
    Piangeva disperato: “Dove andranno a dormire i miei figli?” diceva con fare disperato.
    Il Maestro prese la sua mano e disse: “Tu troverai posto nella grande casa del popolo democrat.”
    Il povero socialista si inginocchiò e lo ringraziò. Si mise al polso un Rolex gentilmente regalato dal Maestro e lo seguì nel predicare.
    (more…)

  • Intercettazioni – Un ex giovane repubblicano sentenzia “Con questi dirigenti il PS non vincerà mai”

    Quello che ci rimane male _ non mi dire che anche un ex-giovane repubblicano come te finirà nel PD?!
    Quello che la sa lunga _ amico carissimo, e che ti devo fare?
    Quello che la sa lunga _ pensa, che dopo aver seguito un po’ la Sbarbati son diventato quasi grilliano
    Quello che la sa lunga _ cmq io il PD lo sosterrò come potrò, non sono un demoentusiasta, ma considerato che come ex-repubblicano mi sento senza casa, tanto vale il PD
    Quello che ci rimane male _ è inutile che ti chieda della laicità
    Quello che la sa lunga _ zitto, zitto … io la Binetti la cilicerei per piacere personale
    Quello che ci rimane male _ ma allora perchè non un progetto un po’ più laico?
    Quello che la sa lunga _ cosa .. il PS?! MA DAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAI
    Quello che ci rimane male_ dai sù, demoliscimi, cos’è che non va nel PS

    Quello che la sa lunga _ ma niente .. o meglio, tutto. Insomma il progetto di per sè sarebbe interessante … meno di quanto lo fu la Rosa nel Pugno, intendiamoci subito …
    (more…)

  • Intercettazioni- Cosa succede se un socialista del PS incontra un socialista del PD

    Cosa succede se due socialisti si trovano su Msn? Niente di particolare.
    Cosa succede se un socialista che aderirà al Partito Socialista trova su Msn un socialista che ha aderito al Partito Democratico? Leggetelo di seguito … ma fatevi un favore, se ci sono bambini teneteli alla larga da quanto segue.

    PDPS

    (more…)

  • Un Partito Socialista forte serve anche al PD

    Articolo di Vittorio Marchitti

    E’ ormai palese che la nascita del Partito Democratico abbia riaperto la “questione socialista” in Italia. Gli ex-PCI hanno saltato a piè pari, per l’ennesima volta, il socialismo riformista italiano di stampo europeo, pur essendo parte, ancora oggi, di quella famiglia proprio in Europa. Lo avevano già fatto in due occasioni, nel passaggio dal PCI al PDS e da questo ai DS, dimostrando, nei fatti, di essere insofferenti all’idea di un approdo socialdemocratico, eccezion fatta per una parte di quella componente cosiddetta “migliorista” che invece l’aveva sempre auspicato, tra i cui esponenti ricordiamo, tra gli altri, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, Emanuele Macaluso, Lanfranco Turci.

    Oggi addirittura, con un triplo carpiato, saltano al centro, nel nome del nuovismo veltroniano, dando vita ad un nuovo soggetto politico, insieme agli ex DC, che sà molto di contenitore e poco di contenuti, se non quelli della filosofia del “ma-anchismo”, ossia del tutto e il contrario di tutto. Un’operazione molto più di facciata e di nomenclature che di sostanza, con primarie blindate. Del resto, si sà, la politica oggi è soprattutto marketing, slogan, battage mediatico, culto del leader. Come poteva farsi attendere la reazione del Cavaliere, re del settore? Ed ecco pronto (forse) il nuovissimo “Popolo delle libertà”, lanciato dal capo, in piazza, dalla sera alla mattina, con un’esaltante coinvolgimento democratico degli elettori e degli alleati. Processi ambigui, certo, ma che sarebbe un errore madornale sottovalutare, poiché rappresentano la maggioranza dell’elettorato italiano.
    (more…)

  • L’ineludibilità confessionista

    cardinal-binetti.jpgE infine arrivò anche il giorno della Binetti.

    Nell’anno XIII di una fase transitoria, talvolta denominata – erroneamente, invero – Seconda Repubblica, può anche accadere che l’esecutivo rischi la caduta per il non expedit di chi ha aderito, sin dalla prima ora, ad un progetto partitico il cui scopo principale di medio termine dovrebbe essere proprio la salvaguardia del medesimo esecutivo. Ma, per un’entusiasta della fusione di oggi che dissente, c’è un sincero teorico di quella di ieri, che interviene e sventa (rimanda?) il patatrac.

    Nulla di imprevedibile quindi, e nulla che passerà alla storia. Questione di merito inclusa. Ovvero, l’opportunità con cui il richiamo ad una norma pattizia comunitaria a carattere anti-discriminatorio concernente le tendenze sessuali in una legge dello Stato Italiano, debba immediatamente trasformarsi in un problema di apprezzamento del fenomeno religioso. La senatrice teodem, difatti, ha motivato la propria sfiducia sostanziale sulla conversione del decreto sulla sicurezza con due riferimenti ben precisi; testualmente, “valori e visione della famiglia”, ovvero “tematiche non eludibli con una scorciatoia, perchè sull’argomento il Paese è diviso”. Tralasciando l’opinione, piuttosto curiosa, secondo cui un riferimento alla tutela dei diritti fondamentali dell’uomo possa costituire oggetto di controversia in un Paese dell’Unione Europea, appare chiaro che lo strappo sia interamente riconducibile ad un’annosa questione, innominabile – non senza imbarazzi – per alcuni e ripetuta fino alla noia da altri: la laicità.
    (more…)

  • “Previsioni del tempo” per la seconda settimana di Dicembre

    Queste le temperature medie registrate questa settimana:
    PD: 27%
    Pdl:27,5%
    AN:11%
    Cosa Bianca:6.5%
    Cosa Rossa:9%
    Lega:5.5%
    PS:n.p.
    Governo:0%
    Tempo previsto per questa settimana:
    (more…)

  • Intercettazioni. Vetero-Socialisti e Binettiani a confronto

    “Alcuni amici non credono nella veridicità delle nostre intercettazioni. Ebbene, per una volta – ma solo per una volta – ci toccherà dismettere le vesti dei situazionisti e fare i seriosi. Ebbene, queste sono conversazioni realmente svoltesi tramite Msn tra amici e compagni che figurano nelle nostre liste di utenti di Messenger.
    Quella di presentarle come “intercettazioni” è ovviamente un gioco giornalistico (anche per questo abbiamo usato la cortesia dell’anonimato del nickname) e squisitamente situazionista, ma il succo, ovvero lo svolgimento di quei discorsi è reale.
    Potrà non piacere, potrà risultare poco ragionato, potranno esserci opinioni condivisibili e altre (anche da noi) molto meno condivise … ma questo non rileva.

    Per noi rileva il fatto che sono conversazioni vere“.

    (more…)