Category: Società e Cultura

  • [Dalla periferia dell’Impero] Roma, quartiere Villa de Sanctis: per una svolta LAICA e SOCIALISTA.

     

    svoltalaica.jpg

    Villa De Sanctis, ex Casilino 23 (nome derivato proprio dalla denominazione del piano di zona originale), il quartiere in cui vivo e che mi sta vedendo crescere e maturare, nasce nella seconda metà degli anni ’70 dalla penna del famoso architetto romano Ludovico Quadroni.

    La storia recente di questa zona ha come linea di demarcazione proprio il Piano di Zona Casilino 23, che diede una vita a questa vasta area, prima occupata da baracche e vecchi casali, compresa tra la Via Casilina e il più “famoso” quartiere di Centocelle. (more…)

  • Immagini – Dal globo a casa nostra

    immagini.jpg

    Avevo passato più di un’ora davanti al computer cercando di scrivere un pezzo per il mio amato Labouratorio. Non sapevo da dove cominciare, o meglio non sapevo proprio di cosa parlare. Non è che gli argomenti mancassero, anzi: abbiamo avuto il Boselli furioso, le mirabolanti promessi elettorali, le primarie americane, le varie stragi in giro per il mondo, insomma tanto di cui parlare o sparlare. Però il nulla più totale. Pensavo a qualche pezzo passato, qualche argomento anche frivolo che potesse stuzzicare la mai fantasia. Niente il vuoto, fino a quando non mi viene la brillante (?) idea di sfruttare fino in fondo la nuova tecnologia e non esprimere il mio pensiero, o rabbia, non con le parole, ma con le immagini.
    Mi è venuta in mente un’iniziativa che a Natale 2006 facemmo nel mio amato paese: uno spettacolo teatrale di beneficenza ispirato alla Roma di Pasolini. La raccolta fondi la destinammo a un’associazione che si occupa di adozioni a distanza e di costruire scuole in India. Parlai molto con la Presidente, mi spiegò la vita in India, mi spiegò la povertà di Calcutta, l’incontro con Madre Teresa, mi spiegò la fame. Rimasi colpito dalla descrizione dei suoi viaggi, ma rimasi colpito ancora di più dall’immagini. In onore anche della mia tesi di terza media che verteva proprio sulla fame del mondo, non voglio scrivere nulla, solo pubblicare qualche immagine che possa far riflettere sul fatto che il mondo non è racchiuso in uno stivale, e quando si parla di globalizzazione occorre riflettere anche sui problemi del globo, non solo sui problemi di casa nostra.
    Vi lascio due link su youtube e qualche immagine

    http://it.youtube.com/watch?v=1CxhP4cV7v0
    http://it.youtube.com/watch?v=hTN9sYT-xR0

  • Lettera sull’aborto

     

    aborto.jpg

    Gentile Direttore di Libertà,

    desidero dire due parole sull’ aborto: a volte può essere praticato per profonda compassione, altre volte per seguire le vie dell’ EGO; a Dio solo spetta distinguere. Chi pecca soffrirà le pene dell’ inferno, nell’ aldilà; e l’ “aldilà” non è “dopo”, ma aldilà del tempo che noi percepiamo come realtà. Quando la mente tace, l’ attaccamento al passato e i progetti circa il futuro scompaiono, nel momento presente, l’ uomo che vive secondo la Legge divina riceverà la sua ricompensa, e il peccatore sarà preda dell’angoscia.
    (more…)

  • L’Europa dei Diritti Civili: Adozioni a single e conviventi

    Prima o poi il countdown doveva iniziare e sinceramente mi aspettavo proprio che partisse dai piani alti europei. Quello di cui sto parlando è l’estensione del diritto di adozione ai single e alle coppie non sposate che potrebbe introdurre la facoltà di adozione anche da parte di coppie gay, ovviamente Stato membro permettendo.

    Ma la proposta che arriva dall’Europa è insieme esaltante, perché introduce un nuovo modo di concepire la vita e i rapporti sociali (cosa che in Europa già conoscono più di noi) e anche molto importante per la politiche nazionali degli Stati membri. Il vicesegretario generale di Consiglio d’Europa Maud de Boer Buquicchio nel presentare il testo a Strasburgo ha detto che “ I cambiamenti della società hanno reso indispensabile un’evoluzione del testo del 1967 ” e continua su una linea progressista sottolineando che “ la nuova convenzione, che abbasserà l’età dei genitori adottivi a 30 anni e introdurrà il consenso all’adozione anche da parte del padre non sposato, è inquadrata tutto sul migliore interesse del minore, che sarà coinvolto e ascoltato nel processo decisionale, nonché sarà autorizzato a conoscere le sue origini”.

    (more…)

  • Intervista a Gustav Hofer, regista del documentario “Improvvisamente, l’inverno scorso”

    Pubblicato anche su CinemaItaliano.info
    ____________________________

    Abbiamo intervistato Gustav Hofer, autore insieme a Luca Ragazzi di “Improvvisamente, l’inverno scorso“, il documentario che affronta l’anomalia italiana sul tema delle unioni civili, accolto con entusiasmo un paio di settimane fa alla Berlinale.

    Intervista a Gustav Hofer, regista del documentario

    Innanzitutto, come nasce l’idea di questo documentario e soprattutto perché avete scelto di utilizzare la forma del documentario per affrontare questo tema?
    L’idea di questo documentario è nata circa un anno fa, quando il governo Prodi è caduto per la prima volta. Poco dopo si è scoperto che tra i voti che mancavano al Senato c’era quello del senatore a vita, Giulio Andreotti che a seguito in un intervista dichiarava che non poteva dare l’appoggio a un governo che aveva l’ardire di fare una legge come i DICO. Come cittadini ci siamo sentiti offesi e abbiamo deciso di fare un film su questa vicenda. Il documentario era la scelta ovvia – a volte – purtroppo – la realtà supera la finzione come abbiamo dovuto constatare.

    Cosa vi ha particolarmente arricchito durante l’esperienza delle riprese del documentario? Cosa sapete in più rispetto a prima del nostro paese?
    Abbiamo scoperto tante facce del nostro paese che non ci aspettavamo. Non credevamo che a così tanta gente mancasse la capacità analitica e critica di ciò che gli viene detto dai politici, dalla chiesa e dalla televisione. Poi abbiamo scoperto che siamo un paese pavido e abbruttito che pensa che dare diritti a una minoranza significhi toglierli alla maggioranza, ci sembra un paese concentrato sul proprio orticello e che vuole difendere solo quello. La classe politica – con qualche eccezione, come la Ministra Barbara Pollastrini – manca di coraggio e soprattutto ha un’età media molto alta, e forse quello non aiuta.

    (more…)

  • Fede, umiltà, amore

    Ci sono diversi modi di vivere il cristianesimo. Maria Bonafede, moderatora della Tavola valdese, l’organo esecutivo delle chiese valdesi e metodiste, ne dà un esempio mirabile inviando un messaggio affettuoso a Silvana, la donna di Napoli che ha subito addirittura l’irruzione della Polizia mentre era in Ospedale per un aborto terapeutico.
    Ecco il testo scritto dalla Bonafede:

    “Cara Silvana,
    mi permetto di scriverle una lettera aperta perché ho visto che lei ha inteso dare pubblicità a quello che le è accaduto nell’ospedale Policlinico di Napoli.
    Lo faccio come donna e come credente, innanzitutto per esprimerle la mia vicinanza in un momento difficile della sua vita, reso ancora più intollerabile da una violenta irruzione nel suo dolore da parte di chi dovrebbe garantire protezione e giustizia. (more…)

  • [Deviando] Paroxetina Rosapugnante

    Articolo di Lorenzo Perferi

    Paroxetina rosapugnante

    Una “sorta” di nostalgia, una “certa” mancanza, un vuoto allo stomaco…. Un vuoto politico.
    Un sentimento strano ha avvolto il limbo politico dei socialisti liberali in Italia dopo la scomparsa della Rosa nel Pugno.

    Una rabbia inconsueta, una mancanza inspiegabile, un senso di necessità primaria.
    Ed è così per circa un anno una schiera di “malinconici” ha cominciato ad allontanarsi dalla politica, sulla forza della sua spinta centripeta, convinta che non avrebbe mai più messo piede all’interno di un seggio elettorale.
    (more…)

  • Le cose che (non) abbiamo in comune

    Le cose che (non) abbiamo in comune


    “Corriamo da soli”,nessun simbolo accanto al nostro.
    Come il mai citato e non citabile nemico, o avversario – dato che questa sarà la campagna del volemose bene – a rimangiarsi le parole ci vuole un nonnulla. Ecco dunque che il simboletto del Pd non sarà solo sulla scheda elettorale, ma avrà accanto un gabbiano, con le manette sotto l’ala chissà.

    Una scheda elettorale, questo è vero, molto diversa da quella passata. Un lenzuolo disse allora Prodi, una pergamena, mi verrebbe da dire oggi. I simboli, orfani dello spazio per i nomi, saranno impilati, uno sotto all’altro, nessuna ammucchiata, pochissime accoppiate. Forse proprio la sola, tranne al Nord, sarà l’uno-due Walter-Totò. E suona più da duo comico di sketch d’antan, che un tandem politico. Il taumaturgico nuovo che avanza che si lega non a un partito, ma ad un uomo.
    (more…)

  • [Antisemitismo da cortile] Dal boicottaggio di Israele alla lista H5N1

    antisemitismo01.jpg

    La farsa si ripropone macabra, ai nostri occhi, alle nostre orecchie, finanche alle nostre narici: immagini, suoni, odori che la memoria nazionale sperava, senza accurata riflessione, di aver rimosso.
    La retorica banalizzante sulla Shoah, che Ernesto Galli della Loggia ci ha ricordato essere:_ ”il peggior avversario di una memoria ancora da definire, non solo sul piano storiografico ma soprattutto morale”, e le ‘incerte’ responsabilità nazionali della nostra popolazione in quella imprescrittibile tragedia sono il nostro calvario repubblicano. (more…)

  • [Pro-vocazioni] Abolire i giovani, abolire le giovanili – Un botta e risposta

    effegiesse.jpgLe provocazioni nascono per la volontà di alimentare un dibattito aperto. Labouratorio è Liberatorio!Di giovanili si è discusso e si discuterà. Ciascuno re-agirà come meglio ritiene, l’importante è che si valuti la fondatezza di tutte le ragioni. Essere laici comporta questo sforzo.
    La proposta che arriva dall’articolo di Lorenzo Esposito è netta: la rinascita socialista passa anche da questo: ABOLIAMO LA FEDERAZIONE GIOVANILE (in risposta non polemica al giovane compagno Pisauro ).. MA ATTENZIONE! In corso d’opera arriva una nuova risposta. Sgrammaticata e scorretta. E’ quella di Alessandro Maggiani, che riprende, condivide in buona parte, ma rilancia in contropiede!Riportiamo tutto di seguito … ma non distraetevi! Il dibbattito … still goes on!
    (more…)