[n.16] Labouratorio e il voto utile

di Tommaso Ciuffoletti e Fabio Cruciani

Non bastava il Porcellum, una simpatica legge elettorale che perfino Mugabe pare abbia definito “antidemocratica”, c’era bisogno anche della retorica del “voto utile”, di cui Berlusconi, Veltroni e i rispettivi sodali (sarebbe meglio dire sottoposti) fanno largo uso in questa campagna elettorale. No, non bastava la ratio squisitamente liberticida della riforma elettorale che porta il nome dell’ex-ministro della Repubblica Roberto Calderoli, perché in Italia si sa, non ci si fa mancare niente.

Ed ecco che la “nuova stagione” promessa dai vecchi leaders, si apre all’insegna dell’invito “bigpartisan” ad autolimitare ulteriormente quel po’ di libertà di scelta rimasta agli elettori italiani. “Non dovete votarci per i nostri programmi o per i nostri candidati – dicono in coro Silvio e Walter – dovete votarci perché ce l’abbiamo grosso” (il partito ovviamente). Dunque compagni, non azzardatevi a scegliere sulla base della vostra libera volontà, sulla base di ragioni o passioni politiche, tutto questo – sempre secondo Veltrusconi – è inutile e dannoso per la democrazia. Questo la dice lunga sulla pedagogia democratica di questi simpatici partiti nuovi e grandi.

E’ curioso che dei “partiti nuovi e grandi” come il PD e il PdL abbiano bisogno di ricorrere alla retorica del “voto utile” per chiedere, o meglio per “giustificare”, il voto dei cittadini per le proprie liste. Possibile che non abbiano argomenti migliori? Sì, è possibile. Perché si tratta di partiti non fondati su grandi ragioni politiche, ma su mere ragioni elettorali.

Quanto sciocca sia la retorica del voto utile veniva spiegato in maniera brillante da un’indimenticata pubblicità degli anni ’80, quella del pennello Cinghiale (http://www.youtube.com/watch?v=xOSWSI5iLR8). “Per dipingere una parete grande serve un pennello grande”, diceva lo stolto imbianchino che intasava il traffico portando a tracolla per le strade di una città un pennello di dimensioni spropositate. “Non ci vuole un pennello grande – rispondeva infastidito il povero vigile che cercava di fare ordine nel caos provocato dall’ingenuo imbianchino – ci vuole un grande pennello!”.

Ecco, considerato che nel sistema politico italiano di caos ne abbiamo già in abbondanza, riterremmo più salutare se questi partiti grandi e nuovi provassero a chiedere un voto, così come fanno tanti altri partiti più piccoli, sulla base di ragioni politiche realmente consistenti. Ci rendiamo conto che ciò possa non essere facile per dei partiti grandi, ma privi di una reale anima politica come PD e PdL, ma crediamo che sarebbe un buon viatico per cercare di diventare dei “grandi partiti”.

Nel frattempo però, il nostro contro-appello è quello per un voto realmente utile, utile alla democrazia; un voto, pertanto, espresso sulla base di reali ragioni e passioni politiche. Un voto che sancisca la libertà del cittadino anche contro questa legge elettorale e contro la retorica veltrusconiana del voto utile.

IL SOMMARIO DEL NUMERO 16