Category: Società e Cultura

  • [Sondaggiùn] Musicanti di Brema + risultati della sfida tra EconomicaMenti

    Sondaggiun - I Musicanti di Brema

    Oggi è “Mi fido di di te”, di Jovanotti ad aprire i meeting del Partito Democratico. Segno dei tempi che cambiano, perchè un tempo il ruolo dei musicisti engagè era quello di coloro che non si fidavano di nessuno, tantomeno dei politici. Che poi politica e musica contemporanea, musica pop, si siano spesso abbracciati come nudi amanti è vero, verissimo … ma il gioco era divertente quando non si sapeva bene chi era l’uno che penetrava l’altro. (more…)

  • [Una donna normale in un Paese atipico] Intervista ad una “casa-lingua”

    Dopo l’appello “osè” di Niccolò Cavalli, ho deciso di beccare “due piccioni con una fava” (e non fate i maliziosi) … io, donna, intervisto un’altra donna, una “casa-lingua”, ovvero il classico “angelo del focolare” dantesco dotato di una lingua tagliente e provocatoria per dire ciò che preme alle donne italiane; quelle donne che quotidianamente sperano, si arrabattano per campare e sognano un futuro migliore per i loro figli. Una possibile mamma di “tutti noi”.

    Anna, mia vicina di casa, 58 anni, diploma di scuola superiore, sposata, casalinga, 28 anni di lavoro alle spalle, figlia sul filo perenne della precarietà, reddito familiare mensile di 1500 Euro al mese.
    Perché scegliere lei? Perché è una donna “normale”, realista, aperta, saggiamente ribelle, ideologicamente indipendente e politicamente attiva. E poi perché, è più che mai necessario oggi, incominciare di nuovo ad ascoltare i bisogni e le esigenze della gente comune.
    (more…)

  • Finchè Bordin fa la rassegna i Radicali non moriranno – Intervista a Tommaso Labate

    Tommaso Labate

    Tommaso Labate ancora non ce l’ha la biografia su Wikipedia, ma è questione di poco e comunque rimediamo subito. Calabrese dal 26 novembre 1979, sagittario ascendente e purtroppo interista. Dall’estate del 1994, nella sua famiglia pidiessina ex pci, sono stati tutti veltroniani, escluso lui. Studia e si laurea alla Luiss con tesi sul caso Moro e di lì a breve arriva al Riformista diretto da Antonio Polito. (more…)

  • Uno spettro si aggira per l’Italia, lo spettro del bipartitismo

    Discorso pronunciato in occasione della manifestazione “Mr.Socialism, forzare il cambiamento”

    Uno spettro s’aggira per l’Italia: il bipartitismoSulla crisi in cui versa attualmente l’Italia sono state fatte molte analisi condivisibili. Questo è uno di quei passaggi cruciali della vita politica di un paese in cui se ne decide il futuro per gli anni a venire. Col crollo fragoroso del governo Prodi sembra definitivamente archiviata la seconda repubblica. E’ in questi mesi che si decide il futuro assetto politico del paese, e il conseguente destino. Ed è dunque adesso che bisogna dispiegare il massimo sforzo di analisi e azione politica.

    Per capire allora come muoversi è necessario osservare quali sono gli scenari in campo. In questi giorni sta iniziando una campagna elettorale profondamente diversa da quella che l’ha preceduta che ci porterà verso elezioni politiche estremamente confuse.

    (more…)

  • Giovanili come se piovesse: ma la rinascita socialista passa anche da questo

    Anche lui voterà PSDeve essere per la vicinanza all’hotel Midas, teatro di uno dei più importanti stravolgimenti della storia socialista. O forse per la presenza della bella Chiara Lucacchioni in rappresentanza dei giovani di Democrazia e Socialismo. O forse invece perché la stessa Chiara è solo una delle tante e belle ragazze che affollano la sala congressi dell’Hotel Melià, sull’Aurelia antica. Qualunque sia il motivo però, bisogna proprio ammettere che c’è una bella atmosfera chee trasuda voglia di partecipare e dire la propria. Una settantina i giovani giunti da tutta Italia per partecipare alla manifestazione ben organizzata da Francesco Gennaro dall’evocativo titolo “Mr.Socialism, forzare il cambiamento”.

    L’iniziativa era volta alla riorganizzazione della Giovanile del fu Nuovo PSI di Gianni De Michelis in vista della nascita quanto mai necessaria di una giovanile unitaria del Partito Socialista.

    E bisogna dire che, a onor del vero, il tutto è riuscito abbastanza bene. La mattinata è stata infatti completamente dedicata agli interventi dei giovani socialisti dei “Circoli giovanili – il garofano” (il nome scelto per la nuova giovanile) e a quelli dei rappresentanti delle varie anime della cara costituente. Tra questi oltre alla già citata Lucacchioni e a Nicola Carnevale de “I Socialisti” zavettierani, è intervenuto anche Andrea Pisauro dell’ ”AssociazionePerlaRNP”, che con una discorso prorompente interrotto a più riprese dagli applausi, ha scaldato la platea che gli ha tributato una standing ovation…Non è invece riuscito a partecipare all’evento l’assenteista segretario dell’Associazione, il buon Tommaso Ciuffoletti, che evidentemente, in rotta col Pisauro, preferiva evitare un confronto pubblico in un simile contesto. (more…)

  • [Sondaggiùn] EconomicaMenti

    EconomicaMenti

    “Senza esasperare quella forma di determinismo, che porterebbe gli attori dell’economia a possedere, almeno tendenzialmente, il “vero” (non si dimentichi che si è detto che gli economisti ne fanno prevalentemente un uso “strumentale”), si può sostenere che gli stimoli oggettivi provenienti dalle situazioni che si determinano nel sistema economico, pur non necessari per produrre dei buoni economisti, sono però necessari per sedimentare nella conoscenza collettiva esperienze che diventano patrimonio della cultura (in senso antropologico) degli agenti di generazioni successive”. (more…)

  • [Sondaggiùn] Risultati della sfida tra Post-Sessantottini

    Intellettuali dal 1968Non c’è stata partita lo diciamo subito, in testa dall’inizio alla fine, il malefico juventino dalla provocazione facile Giampiero Mughini ha letteralmente sbaragliato la concorrenza degli altri rivoluzionari falliti. Sarà per via delle sue comparsate tv in cui cerca di darsi un tono facendo lo snob, sarà per via del fatto che è l’unico che non si sputtana più parlando di politica, fattostà che il suo più diretto inseguitore, il doge piddino Massimo Cacciari, dista ben 14 voti dal capofila. (more…)

  • [Documenti] Il Circolo Carlo Rosselli di Napoli – Per un nuovo Meridionalismo

    Pubblichiamo con piacere il documento politico-programmatico del Circolo Carlo Rosselli di Napoli

    UN NUOVO MERIDIONALISMO.
    L’aspetto primario di un approccio riformista e laico all’ancora irrisolta questione meridionale è legato all’individuazione di una classe dirigente in grado di mettere in pratica nell’operare quotidiano un’azione coerente con i principi ideali ed etici del pensiero democratico e socialista liberale. Al riguardo ci soccorre la lezione dell’irpino Guido Dorso che, proprio in chiave etico politica, delineò la sua visione meridionalistica. ” La rivoluzione italiana sarà meridionale o non sarà”: in questa affermazione c’è meglio di ogni altra, la sottolineatura della centralità per l’Italia del problema del Mezzogiorno. (more…)

  • [Sondaggiùn] Alla ricerca degli intellettuali perduti – I Post-Sessantottini

    a cura di Tommaso Ciuffoletti e Andrea Pisauro (con la consulenza di Mattia Panazzolo)

    Intellettuali dal 1968


    “Come mai sopravvivono la fissazione e la regressione al Sessantotto? Forse lo ha chiarito Freud mezzo secolo prima con un esempio eloquente.
    Poniamo che un esercito avanzi in territorio nemico lasciando dietro di sé delle truppe di occupazione a presidiare i punti strategici. Se in uno di essi lascerà un contingente troppo grande ne risulterà un indebolimento dell’esercito stesso che avanza, per cui, ogni volta che incontrerà un ostacolo, anziché affrontarlo, sarà portato a regredire su quella postazione arretrata.
    E’ appunto questo il nostro caso.
    La politica del secondo Novecento, e insieme ad essa la cultura e la stessa psicologia quotidiana, hanno investito sul Sessantotto una quantità sproporzionata di energie, per cui si sono trovate immunodepresse per i decenni successivi, sino al giorno d’oggi. E, come il drogato ad ogni difficoltà che si presenti torna ad affidarsi alla siringa, così nei momenti più imprevisti continuiamo tuttora a veder riaffiorare gli atteggiamenti e il linguaggio della fine degli anni Sessanta
    (more…)

  • [Sondaggiùn] Risultati della sfida tra Direttori

     

    IntellettualiCon un rush finale si aggiudica la sfida Massimo “RassegnaStampa” Bordin! Dopo un testa a testa durato tutta la settimana con il direttore del Foglio, Giuliano Ferrara, Bordin allunga in zona Cesarini e porta a casa la vittoria. 2 soli voti di scarto sul comunque promosso Ferrara, penalizzato per via della sua moratoria (e sarebbe adesso il caso di proporre una moratoria sull’uso del termine moratoria).
    Poco dietro si piazza Barba Bianca Scalfari, che conquista con onore la medaglia di bronzo, con qualche lunghezza di distacco sul gruppone composto in ordine da Paolo Mieli, Vittorio Feltri, Piero Sansonetti ed Enrico Mentana. (more…)