Category: Politica Interna

  • Il tramonto della… Sedicesima Legislatura

    Tramonto Prodiano

    Circa sessanta anni fa Roberto Ago, uno dei più noti ed influenti giuristi europei del novecento, concepì un’originale classificazione teoretica della scienze sociali, collocando la scienza giuridica nel solco che intercorre tra il comportamentismo e la sociologia. Prendendo in considerazione, oggi, l’analisi dell’ordinamento politico italiano come risvolto empirico di detta scienza, la dottrina di Ago appare più che convincente: i fatti delle ultime settimane, nella loro consequenzialità, riproducono pedissequamente uno dei più classici schematismi socio-politici nostrani. Con la stessa prevedibilità di un esperimento di laboratorio di cui si conosce preventivamente e perfettamente l’esito.

    (more…)

  • Giovanili come se piovesse: ma la rinascita socialista passa anche da questo

    Anche lui voterà PSDeve essere per la vicinanza all’hotel Midas, teatro di uno dei più importanti stravolgimenti della storia socialista. O forse per la presenza della bella Chiara Lucacchioni in rappresentanza dei giovani di Democrazia e Socialismo. O forse invece perché la stessa Chiara è solo una delle tante e belle ragazze che affollano la sala congressi dell’Hotel Melià, sull’Aurelia antica. Qualunque sia il motivo però, bisogna proprio ammettere che c’è una bella atmosfera chee trasuda voglia di partecipare e dire la propria. Una settantina i giovani giunti da tutta Italia per partecipare alla manifestazione ben organizzata da Francesco Gennaro dall’evocativo titolo “Mr.Socialism, forzare il cambiamento”.

    L’iniziativa era volta alla riorganizzazione della Giovanile del fu Nuovo PSI di Gianni De Michelis in vista della nascita quanto mai necessaria di una giovanile unitaria del Partito Socialista.

    E bisogna dire che, a onor del vero, il tutto è riuscito abbastanza bene. La mattinata è stata infatti completamente dedicata agli interventi dei giovani socialisti dei “Circoli giovanili – il garofano” (il nome scelto per la nuova giovanile) e a quelli dei rappresentanti delle varie anime della cara costituente. Tra questi oltre alla già citata Lucacchioni e a Nicola Carnevale de “I Socialisti” zavettierani, è intervenuto anche Andrea Pisauro dell’ ”AssociazionePerlaRNP”, che con una discorso prorompente interrotto a più riprese dagli applausi, ha scaldato la platea che gli ha tributato una standing ovation…Non è invece riuscito a partecipare all’evento l’assenteista segretario dell’Associazione, il buon Tommaso Ciuffoletti, che evidentemente, in rotta col Pisauro, preferiva evitare un confronto pubblico in un simile contesto. (more…)

  • L’Italia, il PS e il fattore Paura

    Questa estate mi ha colpito molto un articolo di Giuliano da Empoli: “I moderati messi in fuga non da Caruso, ma dalle tasse”. Ho trovato l’articolo egregio nella sintesi dei dilemmi dei riformisti, in quanto veniva messo in risalto il fattore paura come elemento aggregativo per inerzia.

    Condivido l’idea che il fattore paura è la discriminante decisiva per vincere l’elezioni in Italia. Alla base di questo concetto c’è l’assunto secondo il quale si prendono voti non in base alle proprie idee, ma perché il mio oppositore farà molti più danni di me una volta al Governo. Data la società italiana è la migliore strategia cui ricorrere, visto anche il bassissimo tasso di partecipazione dentro i partiti. In una società che ha una percezione della politica non proprio lusinghiera, è molto facile che una politica concentrata contro l’avversario risulti alla fine quella vincente. Bastano due o tre slogan ad effetto ed il gioco è fatto. Perché perdere tempo ad elaborare progetti, basta accusare l’avversario di ogni male che per inerzia aumentano le mie quotazioni. Ma l’Italia ha bisogno di questo?
    (more…)

  • [Documenti] Il Circolo Carlo Rosselli di Napoli – Per un nuovo Meridionalismo

    Pubblichiamo con piacere il documento politico-programmatico del Circolo Carlo Rosselli di Napoli

    UN NUOVO MERIDIONALISMO.
    L’aspetto primario di un approccio riformista e laico all’ancora irrisolta questione meridionale è legato all’individuazione di una classe dirigente in grado di mettere in pratica nell’operare quotidiano un’azione coerente con i principi ideali ed etici del pensiero democratico e socialista liberale. Al riguardo ci soccorre la lezione dell’irpino Guido Dorso che, proprio in chiave etico politica, delineò la sua visione meridionalistica. ” La rivoluzione italiana sarà meridionale o non sarà”: in questa affermazione c’è meglio di ogni altra, la sottolineatura della centralità per l’Italia del problema del Mezzogiorno. (more…)

  • Mi chiedo se il PD può arrivare al 40% – Intervista a Stefano Menichini

    Intervista a Stefano Menichini


    Stefano Menichini
    (Roma, 15 ottobre 1960) è un giornalista e scrittore italiano. Comincia a lavorare a il manifesto a 19 anni. Trascorrerà nella redazione del giornale comunista diciotto anni, iniziando come diffusore militante per passare a cronista politico, caposervizio, caporedattore centrale, editorialista. (more…)

  • Il Lupo Marsicano alla prova del Lodo Angius

    di Rosario De Maio

    Marini Jones e il lodo Angius

    Il Presidente del Senato si fa esploratore alla ricerca di una maggioranza possibile per una nuova legge elettorale. Marini ha una duplice missione, evitare il ritorno alle urne con il porcellum e disinnescare la mina referendum che potrebbe trasformare la legge elettorale in un porcellum all’ennesima potenza.
    (more…)

  • Diavolo d’un Pannella! Chiama Grillo … che gli risponderà Vaffa?

    Pannella cerca il fattibile suo e di Grillo

    Beppe disse di averlo intercettato al cesso, Marco per tutta risposta lo sfidò in Rete. Grillo e Pannella. Oggi è il leader radicale a chiamare di nuovo “Mr Vaffa”, per “approfondire un pochino il fattibile suo e il fattibile nostro”.
    (more…)

  • In difesa degli indifendibili: critica politicamente corretta dell’Antipolitica

    Articolo di Andrea Pisauro e Francesco Maiorella

    In difesa degli indifendibili

    Da un’attenta disanima del confuso vociare dei più attenti opinionisti (una degenerazione piuttosto diffusa dell’“homo giornalisticus”) e degli artigiani della politica politicante c’è parso di capire che questa strana cosa chiamata “antipolitica”, presentata come il sintomo del disinteresse e analfabetismo del popolo bue, sia invero cosa assai negativa.
    (more…)

  • La logica della “Bella fica!” che sta condannando il paese

    Bella Fica!

    * La vendetta della responsabilità
    Nel discorso incriminato in cui Walter Veltroni ha dichiarato che “il Partito Democratico correrà da solo qualunque sarà la legge elettorale”, è stato interessante notare come sia stata menzionata in numerosi passaggi la parola “decidere”. Il segretario del PD ha sottolineato a più riprese la necessità di un politica che sappia prender decisioni. Curiosamente, però ha menzionato solo una volta la parola “responsabilità” che invece è compagna necessaria ed ineludibile della decisione. In particolare Veltroni ha usato la parola “responsabilità” in un passaggio dedicato alla questione dei rifiuti a Napoli. Trattando di tale drammatica situazione Veltroni ha detto che si dovrà risolvere, ma anche che va considerata “al di là delle responsabilità individuali”. Non mi è parso il modo migliore di declinare la volontà di decidere.

    (more…)

  • Prodi ha combattuto ed è caduto: ora cada la testa del pavido Boselli

    Romano

    Con la caduta del Governo Prodi è finita quell’esile ed instabile maggioranza di Centrosinistra denominata Unione. La Costituente Socialista si trova spiazzata rispetto ad uno scenario che precipita verso le elezioni anticipate. La prospettiva più probabile è quella del voto che si terrebbe con l’attuale legge elettorale. Appare infatti altamente improbabile convincere Berlusconi ad accettare una soluzione che rimandi un vittorioso ritorno a Palazzo Chigi. Nel Centrosinistra dovrebbe essere fatta una profonda autocritica, ma pare che prevarrà, ancora una volta, la chiamata alle armi per fare fronte comune contro il redi-vivo berlusconismo. Verrebbe da dire che chi è causa del suo male può solo rimproverare se stesso.

    (more…)